UNIONI TRAVE - COLONNA IN LEGNO



Anche per le unione trave-colonna in legno le soluzioni consentono di tener conto di diverse configurazioni e soluzioni tecnologiche.


Le configurazioni prevedono:


  • unioni con connettori o di carpenteria


  • unioni con staffe a scomparsa


  • unioni con barre resinate


  • unioni a sella o spalla


  • unioni con piastre interne/esterne




Unione con viti a X

Si distinguono 2 casi:


  • connessione laterale, del tutto identica a quella già vista per le connessioni trave-trave deriva da quest’ultima modificando la geometria della trave portante


  • connessione trave su colonna, con le opzioni di inserimento delle viti dal lato della trave o della colonna, nel piano longitudinale o trasversale rispetto all’asse della trave:




Unione con staffa a scomparsa

Valgono per questa unione le stesse considerazioni fatte per l’analoga trave-trave vista in precedenza.

 

E’ possibile considerare sia la configurazione di trave collegata lateralmente che superiormente alla colonna


Unione a scomparsa trave-colonna-controvento in acciaio o legno

E’ possibile configurare la connessione anche per tener conto di eventuale controvento in acciaio o legno, connesso direttamente a scomparsa allo stesso blocco di piastre:


 




Unione con barre filettate resinate

Rappresenta sicuramente una soluzione tecnologica molto interessante a dagli indiscutibili vantaggi.

 





L’unione può essere verificata sia come cerniera che come incastro.


Unione trave/i su colonna con piastre interne/esterne

Valgono in generale le stesse considerazioni fatte per l’analoga trave-trave testa a testa.

In particolare la grande flessibilità di configurazioni geometriche delle travi (sezioni, inclinazioni), delle piastre (esterne, interne multiple o singola)  e dei connettori


 







Tra le varie configurazioni è possibile anche impostare quella con trave unica, con qualsiasi inclinazione (tra i parametri generali unione).


Unione trave-colonna testa a testa con piastre interne o esterne

Rappresenta una configurazione particolare dell’unione trave-trave testa a testa con piastre già descritta precedentemente e a cui si rimanda per le caratteristiche generali.

 (vedi unioni trave-trave -> unione trave-trave testa a testa con piastre interne/esterne)



Unione trave su colonna con appoggio a sella o spalla

Unione molto flessibile che consente di gestire facilmente sia la configurazione a sella (con spessori variabili delle spalle in funzione della posizione della trave) che a singola spalla


Anche in questo caso è possibile verificare l’unione come cerniera o incastro (a momento) e considerare i connettori allineati o a raggiera


Unione trave colonna con connettore Sherpa

vedi unione trave-trave analoga per dettagli