Sistemi di riferimento locali delle aste

I software di calcolo strutturali utilizzano sistemi di riferimento locali delle aste diversi:


Le sollecitazioni presenti nei tabulati di calcolo del progetto da cui si importano i dati faranno riferimento alla propria specifica terna.


Sistema di riferimento kipLegno

Il sistema di riferimento adottato in kipLegno è XYZ,

dove X e Y sono rispettivamente le direzioni parallele alla base e all’altezza della sezione, mentre Z corrisponde all’asse dell’asta.

sistema di riferimento x=b; y=h della sezione

sistema di riferimento XYZ di un’asta in kipLegno

conversione sollecitazioni importate nel sistema di riferimento Legno

il software Legno effettua automaticamente la conversione delle sollecitazioni dal sistema di riferimento del software di calcolo originario al sistema XYZ adottato dal programma.


Esempio sollecitazioni nel sistema di riferimento XYZ

Taglio Vx 

taglio orizzontale parallelo alla base della sezione, positivo se concorde con la direzione x dell’asse locale dell’asta


Per esempio sollecitazione generata su una trave orizzontale da un carico q distribuito orizzontale


Taglio Vy 

Taglio verticale parallelo all’altezza della sezione, positivo se concorde con la direzione y dell’asse locale dell’asta


Per esempio sollecitazione generata su una trave orizzontale da un carico q distribuito verticale e diretto verso il basso (gravitazionale) => Vy > 0.


In generale un carico agente all’estradosso della trave (in compressione) genera un taglio Vy positivo.



Sforzo normale N

Sollecitazione parallela all’asse z dell’asta, positiva se di trazione


Per esempio colonne soggette a compressione => N < 0


Momento Mx

Momento con asse vettore parallelo all’asse locale X della sezione, positivo se concorde.


Per esempio sollecitazione generata su una trave orizzontale da un carico q distribuito verticale e diretto verso il basso (gravitazionale).


Si considera positivo il momento Mx che genera una rotazione destrorsa intorno all’asse X (che porta l’asse z sull’asse y con una rotazione di 90°).


Nel caso di una trave orizzontale un momento Mx positivo tende le fibre all’intradosso.


Nota: questa sollecitazione dovrebbe essere in generale nulla perché la realizzazione dell’incastro all’estremità è una condizione di vincolo non naturale per le strutture in legno e va utilizzata SOLO se necessaria (es. comportamento a mensola colonne, meccanismi a telaio).



Momento My

Momento con asse vettore parallelo all’asse locale Y della sezione, positivo se concorde.

Per esempio sollecitazione generata su una trave orizzontale da un carico q distribuito orizzontale e diretto in senso opposto all’asse X locale.

Si considera positivo il momento My che genera una rotazione destrorsa intorno all’asse y (che porta l’asse x sull’asse z con una rotazione di 90°).


Nota: questo tipo si sollecitazione dovrebbe essere in generale nulla per le aste in legno, che vengono progettate per avere un asse forte e un asse debole (in generale cerniera flessionale nel modello di calcolo).



Momento torcente Mz

Questo tipo di sollecitazione dovrebbe in generale essere nulla nelle aste in legno, a meno di casi eccezionali.