FAQ software e NTC

FAQ CDS, NTC 2018,...

89 - Perchè nei tabulati della portanza dei pali Qlim non corrisponde alla somma dei Q lat + Q punta, a meno del coeff. di gruppo?

Con le NTC 2008, a seconda dell'approccio scelto per il calcolo (1 o 2), nel calcolo della portanza complessiva dei pali il contributo della resistenza alla base (punta e laterale deve tener conto anche del coeff. ri resistenza (R1 e R2 per l'approccio 1 o R3 per l'approccio 2).
Quindi nel tabulato:
approccio 1:
Qlim1 = Qpunta*c.gruppo/R1punta+ Q lat*c.gruppo/R1lat
Qlim2 = Qpunta*c.gruppo/R2punta+ Q lat*c.gruppo/R2lat
(Q lim = minimo tra Qlim 1 e 2)
approccio 2:
Qlim1 = Qpunta*c.gruppo/R3punta+ Q lat*c.gruppo/R3lat

Per pali soggetti a carichi trasversali il valore di Qlim così ottenuto va diviso per il coeff. parziale totale gamma,t aggiuntivo ricavato dalla tab. 6.4.VI. (gamma,R2,tot = 1.6, gamma,R3,tot = 1.3)

0 commenti | invia un commento |

data: 22-02-2010 | software: CDP | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 7738



kipendoff engineering

via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa

info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767

skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com