29 - come posso modellare una platea su pali?
La platea su pali può essere modellata con una piastra e dei pali (plinti rettangolari monopalo).
Per inserire i pali occorre definire un filo fisso in corrispondenza del baricentro del palo (NOTA: per il pilastro sovrastante dovrà essere utilizzato lo stesso filo fisso del palo)
Il modo più semplice per modellare la piastra è utilizzare la mega-piastra definita attraverso i vertici del perimetro. In questo modo infatti il programma provvederà automaticamente a creare le corrette connessioni agli altri elmenti presenti al suo interno (setti, pilastri, pali, travi).
NOTA: se si attribuisce alla piastra una KWinkler>0 (piastra di fondazione) gli scarichi saranno distribuiti tra pali e piastra, risultando quindi una fondazione mista (superficiale e profonda).
Anche se le NTC consentono fondazioni miste, in generale è sconsigliabile sottostimare la portanza necessaria per i pali. In questo caso si consiglia per la piastra KWinkler=0.
Le NTC chiedono inoltre di valutare la distribuzione di portanza tra fondazione superficiale e profonda:tale valutazione è fatta in automatico in fase di analisi elastica nel momento in cui si definiscono le stratigrafie e quindi le caratteristiche delle molle rappresentanti il terreno tipo Winkler.
Le caratteristiche startigrafiche vanno definite nei Criteri di Progetto Geotecnici
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com