153 - Nel CDGwin cosa si intende per calcolo portanza con metodo classico o con metodo non lineare?
La verifica della capacità portante con metodo classico consiste nel confronto tra la pressione verticale di esercizio in fondazione e la pressione limite per il terreno, valutata secondo Brinch-Hansen.
Il metodo non lineare invece prevede lo studio della fondazione come un unico corpo strutturale interagente con il terreno. La verifica è condotta in termini di deformazioni assumendo un comportamento non lineare delle molle che schematizzano il terreno (il limite elastico è ottenuto come capacità portante ultima calcolata con le normali teorie di Brinch-Hansen e Vesic)
.
Tale modalità di analisi risulta descritta anche nel codice FEMA 356, codice di indubbio valore internazionale, a cui può farsi riferimento come previsto dal Cap. 12 delle NTC 2008.
Per maggiori dettagli sul metodo si rimanda alla relazione di calcolo CDG.
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com