480 - Perchè le strutture calcolate con la 2018 risultano più spesso deformabili torsionalmente?
E' cambiata leggermente la formulazione e soprattutto il limite per cui un piano è considerato deformabile torsionalmente:
- NTC 2008 => r/ls > 0.8
- NTC 2018 => r^2/ls^2 >= 1
Il DM2018 ha cambiato la definizione del termine ls^2 definendolo come rapporto fra il momento d'inerzia polare rispetto all'asse verticale passante per il baricentro delle masse e la stessa massa di piano, quindi è normale riscontrare valori diversi tra le due Norme.
Per le strutture non regolari in pianta e in altezza è prevista anche una formulazione diversa basata sui periodi di vibrazione [rif. C7.4.2],
Tale formulazione è riportata nella Circolare 2019 e per questo è facoltà del progettista considerarla o meno e riportarla di conseguenza in modo esplicito in relazione (non ci sono infatti nei tabulati riferimenti a tale verifica).
Per applicare questa formulazione occorre però accertarsi che i periodi di vibrazione siano disaccoppiati, cioè la massa sismica eccitata sia riferita in gran parte al modo traslazionale o torsionale:
stampare i tabulati dei fattori e forze di piano modali (risultati CDS) e confrontare per ogni piano i valori di massa eccitata associati alle 3 componenti Fx, Fy, Mt assicurandosi che sia significativamente prevalente una delle 3.
Esempio modi non disaccoppiati dove non è possibile definire il modo come puramente traslazionale o rotazionale
Occorre quindi porre maggiore attenzione nel controllare se la struttura risulta deformabile torsionalmente perchè in generale la verifica secondo le Norme 2018 risulta più stringente.
immagini: clicca sulle immagini per ingrandirle
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 12-12-2023 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 2166
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com