445 - Come ricavo il PGA per la valutazione del rischio sismico di un edificio esistente calcolato con analisi lineare?
In questo occorre effettuare delle iterazioni variando l'accelerazione di domanda fino a trovare la massima per cui la struttura risulta verificata.
Questo si ottiene variando il periodo di ritorno in modo che tutti i parametri relativi alle mappe sismiche siano modificati di conseguenza (per rimanere nell'abito delle mappe sismiche ufficiali).
La procedura è abbastanza semplice:
1. variazione ag
- dati generali -> param. stati limite sisma
- selezionare stato limite (es. SLV )
- modificare Tr vengono aggiornati tutti gli altri parametri, tra cui ag (accelerazione di riferimento, il PGA che si ta cercando), diminuendolo se la struttura non verifica e aumentandolo se invece tutte le verifiche sono soddisfatte
2. calcolo e verifiche:
- rieseguire il calcolo e tutte le verifiche
- valutare se le verifiche sono soddisfatte o meno e tornare al punto 1
Il PGA che esprime la capacità della struttura è il valore di ag ottenuto per il valore massimo di Tr per cui tutte le verifiche sismiche sono soddisfatte
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 27-09-2020 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 7206
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com