422 - Come vengono eseguite le verifiche per una struttura in c.a. esistente nel caso di analisi lineare con fattore di struttura q?
[C8.7.2.4 Metodi di analisi e criteri di verifica] "...Nel caso di uso del fattore di struttura, tutti gli elementi strutturali duttili devono soddisfare la condizione che la sollecitazione indotta dall’azione sismica ridotta sia inferiore o uguale alla
corrispondente resistenza. Tutti gli elementi strutturali "fragili" devono, invece, soddisfare la
condizione che la sollecitazione indotta dall'azione sismica ridotta per q = 1,5 sia inferiore o uguale
alla corrispondente resistenza.".
Il CDS effettua in automatico le verifiche degli elementi esistenti per i meccanismi fragili con q=1,5 mentre per i meccanismi duttili utilizza quello impostato dall'utente se il fattore di comportamento è maggiore di 1,5 altrimenti utilizza il fattore di comportamento, inferiore ad 1,5, sia per i meccanismi duttili che per quelli fragili.
Nel caso di analisi lineare un elemento strutturale è considerato esistente se ha assegnato un criterio di progetto in cui i materiali cls e acciaio siano definiti come PROVINI.
E' necessario anche assegnare il livello di conoscenza nei Dati Gen. -> coeff. parziali materiali e definire come esistente l'edificio nella gestione parametri sismici (vedi toolbar principale)
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 05-10-2018 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 7324
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com