411 - E' possibile usare i dati dello studio della risposta sismica locale (RSL) per un'analisi pushover?
SI ma occorre settare il tipo di spettro come 'parametrico' e non 'Lex' (*).
Modificando alcuni grandezze sismici il programma richiede se aggiornare automaticamente i parametri sismici che definiscono lo spettro, in questo caso occore rispondere 'NO' per lasciare quelli inseriti e derivanti dallo studio della rsl
(*) Nel caso di spettro da Norma (Lex) e analisi pushover i dati possono essere usati per la determinazione della domanda (spettro normalizzato) ma il problema è nella determinazione della capacità in termini di PGA:
il metodo si basa sull'individuazione di uno spettro che determina un effetto sismico che porta al limite della capacità della struttura.
In pratica, tra tutti i possibili spettri (30 anni <= Tr <= 2475) viene individuato quello per cui domanda di spostamento e capacità di spostamento coincidono.
Dato che non è possibile in uno studio della RSL fornire tutti i parametri spettrali che consentono di coprire il range proprio delle mappe sismiche (Tr = [30- 2475] anni), basarsi su quelli disponibili (mappe sismiche) darebbe dei risultati incongruenti.
Pertanto in questi casi è preferibile eseguire una analisi lineare
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 29-11-2017 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 7576
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com