409 - E' corretto assegnare alle aste (travi o colonne) una mesh > 1?
Assegnare una mesh > 1 ad un'asta significa sostanzialmente "spezzare" quell'asta in più parti, con quello che ne deriva in termini di
verifica della freccia, di valutazione dell'instabilità etc...
Una mesh > 1 può avere senso per rappresentare la connessione di continuità di un'asta a un elemento shell.
Ecco alcuni esempi:
- trave/cordolo sopra un setto
- trave che porta un setto superiore
- colonne intimamente connesse a un setto
- travi connesse a un elemento shell orizzontale o inclinato (es. rampe scale)
In questi casi assegnare una mesh corrispondente a quella dell'elemento shell contiguo è corretto (in fase di generazione da input impalcati viene fatto in automatico per tutte le travi).
Ma se lo si fa per esempio per una trave su due appoggi (es. verifica di una trave in acciaio/legno di solaio/copertura) allora si rischia di sottostimare i problemi di instabilità e di deformabilità, come la freccia (ver. SLE) che sarà calcolata per ogni tronco, tenendo conto della sua lunghezza e decurtando lo spostamento rigido dei nodi di estremità).
Una mesh > 1 in questi casi può essere usata per esempio per verificare a flessione una trave in acciaio/legno simulando la presenza di ritegni trasversali che ne limitano l'instabilità. Ma è sempre necessario effettuare parallelamente la verifica della freccia sulla trave a mesh 1.
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 14-11-2017 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 7041
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com