338 - Come posso tener conto in un'analisi non lineare del contributo della tamponatura?
Dalla versione 2013 è possibile tener conto del contributo delle tamponature nelle analisi non lineari definendo una trave/setto o asta (input spaziale) come dissipatore assegnando il comportamento di tamponatura
vedi
In alternativa il contributo della tamponatura può essere tenuto in conto inserendo i puntoni equivalenti definiti come aste 3D con le seguenti caratteristiche:
da input impalcati :
1. definizione in archivio di una sezione generica rettangolare (piantto) con base = spessore tamponatura e altezza secondo una delle teorie disponibili in letteratura (es. h = 1/10 L).
Alla sezione va assegnato un materiale generico (201 in su) con le caratteristiche meccaniche della tamponatura
2. definizione di un criterio di progetto per aste in acciaio con comportamento non lineare solo a compressione
3. input dei puntoni equivalenti come controventi con un estremo alla quota di input e l'altro alla quota dell'impalcato sottostante o superiore (assegnando Quota iniz. o fin.) e criterio di progetto definito al p.to 2
4. vincoli interni travi di cerniera flessionale per il puntone
da input spaziale (scelta consigliata):
1. definizione in archivio materiali muratura di un materiale equivalente alla tamponatura
2. definizione di un criterio di progetto per aste in acciaio con comportamento non lineare solo a compressione
3. input dei puntoni equivalenti come aste/controventi con sezione tipo 'sezione muratura' e criterio di progetto definito al p.to 2
4. vincoli interni aste di cerniera flessionale per il puntone
immagini: clicca sulle immagini per ingrandirle
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 17-12-2013 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 11703
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com