326 - Quali verifiche devono essere soddisfatte per i maschi murari con una analisi pushover?
L'analisi pushover è un'analisi del comportamento globale di una struttura e il risultato finale è già sintesi di tutte le verifiche sismiche.
In particolare per le strutture in muratura l'analisi pushover prevede il controllo su:
- spostamenti di interpiano del maschio murario(SLD)
- capacità deformativa del maschio murario (SLV)*
- riduzione della forza non superiore al 20% del massimo (C7.8.1.5.4 )
Per le strutture in muratura le verifiche sismiche locali (sisma ortogonale e evntuali meccansimi locali) vengono eseguiti separatamente, come per l'analisi lineare (il programma lo effettua in automatico).
*nell'analisi non lineare questa verifica è l'equivalente della verifica in termini di resistenza condotta nel caso di analisi lineari, pertanto NON vanno stampati i tabulati delle verifiche sismiche dei maschi murari (ad eccezione del sisma ortogonale).
Gli unici tabulati di verifica da produrre sono:
- risultati generali analisi pushover
- verifiche sisma ortogonale maschi murari
- verifiche di eventuali meccanismi locali*
- verifiche statiche maschi murari
(le verifiche di portanza fondazioni, tamponature, solai e scale etc... vale la stessa procedura per l'analisi lineare)
* per quanto riguarda i meccanismi locali in questo caso occorre considerare che
- la verifica a sisma ortogonale è una verifica sismica locale
- se si effettua la pushover significa che sussistono l'ipotesi di pareti adeguatamente ammorsate a piani rigidi che esclude meccanismi locali tipo ribaltamento fuori piano e nel piano, che ricoprono la stragrande maggioranza dei meccanismi di locali.
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 24-10-2013 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 16538
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com