305 - E' possibile progettare in automatico collegamenti in acciaio a ripristino di resistenza?
E' possibile solo in alcuni casi:
- strutture reticolari perchè le aste lavorano a trazione
- saldature a completo ripristino
Negli altri casi non è possibile definire in automatico una procedura che dimensioni un collegamento a ripristino.
Questo perchè in generale il collegamento non può riprodurre le stesse caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo e non può quindi rispondere allo stesso modo alle infinite combinazioni di sollecitazioni possibili.
Si pensi per esempio al dominio di resistenza a presso-tenso/flessione di un profilo HE e il possibile collegamento con coprigiunti bullonati.
In questo caso l'unica strada alternativa percorribile, per esempio per collegamenti di continuità di travi, è il predimensionamento della connessione e la verifica con sollecitazioni imposte manualmente (es. Nsd+Mrdx,Mrdy prese dal tabulato di verifica dell'asta, eventualmente incrementate di un coeff. di sicurezza)
Nella fase di esecutivi telai acciaio è possibile inserire direttamente le caratteristiche di sollecitazione di progetto dell'unione dal menu sollecitazioni -> caratteristiche. In questo caso la progettazione è consigliabile farla su un progetto che contenga le sole aste da collegare effettuando il calcolo pe runa sola combinazione di calcolo.
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 31-05-2013 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 7121
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com