3 - con quali algoritmi è risolta la verifica al fuoco?
per gli algoritmi vale quanto segue:
1) Verifica a flessione: non è condotta secondo i metodi semplificati di normativa ma utilizzando il modello a fibre (che è quello considerato più accurato nella letteratura scientifica).
La sezione è suddivisa in fibre, in ogniuna delle quali è nota la temperatura e quindi la resistenza ridotta del materiale. Tramite procedura iterativa è quindi costruito il legame momento-curvatura della sezione fino alla rottura della stessa. Il momento ultimo così determinato è quindi confrontato con quello di progetto.
2) Verifica a taglio: questa verifica è condotta seguendo quanto riportato sull\\\'EC2. In particolare si determina una sezione ridotta secondo il \\\"Metodo delle zone\\\" (l\\\'EC2 propone i metodi delle isoterme e delle zone, il secondo dei quali dovrebbe essere il più accurato), e quindi si esegue la verifica a taglio dell\\\'asta a sezione ridotta utilizzando il modello del traliccio ad inclinazione variabile. Per maggiori dettagli allego un documento in cui sono indicati i passi principali della procedura di verifica.
allegati: 001-Verifiche_sezioni_EC2-fuoco.pdf |
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 02-03-2009 | software: CDS | categoria sw |versione: 2008b + | autore kipendoff | visite 7506
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com