262 - Nella verifica pushover di una struttura in c.a. con fondazione a platea e travi sono queste ultime ad andare in crisi. Nell'analisi è considerata la platea? E' possibile escludere alcune travi dai meccanismi di crisi?
Nell'analisi pushover il modello strutturale è esattamente lo stesso adottato in qualsiasi altra analisi (a meno ovviamente dei comportamenti non lineari). Quindi anche la platea (come qualsiasi altro shell) è parte integrante della struttura e con essa interagisce.
Per travi di fondazioni e platee (shell in generale) si assume sempre un comportamento elastico ma la differenza tra i due elementi in una analisi pushover è:
- le platee (come tutti gli shell) non sono soggette a nessuna verifica in fase di calcolo (sono determinate solo le sollecitazioni e le verifiche eseguite in fase di disegno esecutivi) e quindi non possono determinare un meccanismo di crisi per l'analisi pushover
- le travi in fondazione sono comunque soggette a verifica in fase di calcolo: completa in caso di presenza di armatura in input, a taglio se sono prive di armatura (es. passo staffe nullo), quindi possono determinare un meccanismo di crisi e uno stop nell'analisi pushover.
Soluzioni:
Il problema riguarda fondamentalmente gli edifici esistenti dove intervenire in fondazione è abbastanza oneroso.
Innanzitutto occorre osservare se la crisi nelle travi di fondazione è per flessione fragile, quindi determinata da compressione cls, risolvibile con l'aggiunta di una o due barre di armatura in zona compressa (ipotesi plausibile se la trave è annegata in una platea)
Una considerazione fondamentale è che il modello di elemento elastico su letto di molle elastico è penalizzante in analisi non lineari (pushover).
Inoltre le NTC prevedono per le strutture nuove che le fondazioni siano progettate proteggendole da plasticizzazioni (adottando sollecitazioni da spettro elastico o moltiplicando le sollecitazioni derivanti dalla sovrastruttura per 1.1 o 1.3).
Da queste due osservazioni deriva un plausibile modello di calcolo, soprattutto per la verifica di edifici esistenti:
- nell'analisi pushover considerare la fondazione ai soli fini dell'interazione con il terreno (riducendo i meccansimi di crisi eliminando le armature nelle travi per esempio, oppure eliminando le travi nel caso di platea con travi annegate)
- eseguire la verifica della fondazione (platea e travi) con una analisi lineare (la verifica è indipendente dal fattore di struttura q) effettuando la verifica con le armature eventualmente esistenti.
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 15-11-2012 | software: cds | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 15167
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com