251 - come viene considerato lo sbalzo inserito come carico ballatoio? e eventuale tamponatura esterna?
il problema del solaio a sbalzo è il seguente:
1. il carico calcolato in automatico sulla trave è solo quello verticale senza momento
2. il momento può essere o meno aggiunto manualmente secondo queste considerazioni:
a. i travetti sono in continuità con il solaio interno (ordito nella stessa direzione) e si assume che siano in equilibrio (non si aggiunge momento)
b. il solaio "interno" è ordito ortogonalmente ma l'esecutivo prevede che i "molloni" dello sbalzo siano ancorati, all'estradosso, direttamente nella caldana del solaio trasversale, scaricando su questi la trazione, quindi sulla trave si ha sostanzialmente un momento nullo
c. i travetti generano un momento torcente sulla trave, che va valutato manualmente e può quindi essere definito come carico esplicito sulla trave.
Ci sono quindi varie possibilità a cui corrisponde una modellazione diversa.
Stesso discorso vale per eventuale parapetti pesanti o tamponature esterne:
- per le tamponature si può inserire il carico tamponatura direttamente sulla trave (anche ai fini dell'eventuale calcolo del carico vento), aggiungendo un momento torcente esplicito se necessario.
- nel calcolo del solaio (CDF) dovrà essere aggiunto il carico del parapetto/tamponatura esterna come forza concentrata sul ballatoio.
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 18-09-2012 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 11908
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com