238 - Come posso modellare un intervento di confinamento in FRP al nodo in c.a.?
Nella definizione delle 'armature pilastri' è sufficiente indicare 'Nodo sup. conf. FRP' = 'SI'.
Automaticamente sarà considerata una fasciatura con le stesse caratteristiche definite per il nodo iniziale (estremo iniziale come si vede nel modello in input spaziale).
Non è possibile assegnare al nodo caratteristiche diverse (es. orientamento) rispetto al nodo iniziale.
L'intervento sul nodo presuppone ovviamente che sia stata attivata l'opzione di verifica dei nod in questo caso con confinamento (menu Dati generali -> Param. Calcolo Non Lineare -> Nodo cls -> con confinamento).
Nota : attivando questa opzione la verifica verrà condotta automaticamente per tutti i nodi non confinati e non c'è possibilità di indicare eventuali nodi da escludere/includere nella verifica.
L'unica possibilità per escludere alcuni nodi è quella di renderli confinati inserendo un bottone fittizio, ovvero una trave di lunghezza ridotta (2-10 cm) su ogni lato dei nodo scoperto.
Questa soluzione può essere adottata anche a livello esecutivo in caso di inserimento di veri bottoni (c.a. o piastra in acciaio) o cordoli di confinamento.
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 29-06-2012 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 15987
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com