227 - Come effettua il CDS la verifica di gerarchia delle resistenze per gli elementi di fondazione?
Le NTC 2008 (7.2.5) prescrivono che gli elementi di fondazione siano verificati con sollecitazioni derivanti dalle caratteristiche di resistenza degli elementi soprastanti, con 2 limitazioni :
1. sollecitazioni di calcolo amplificate del coeff. 1,1 (CDB) o 1,3 (CDA)
2.sollecitazioni derivanti da una analisi elastica (q=1) , ottenute amplificando le sollecitazioni di calcolo per il fattore q.
Di default la verifica è condotta assumendo come sollecitazione di progetto il valore minimo tra 1 e 2.
Imponendo invece un comportamento elastico alle travi (trave->tipo elemento->elastico) o alle platee (menu Arch->materiali e criteri shells->c.a.-> calcolo->Elemento elsstico = SI *) le sollecitazioni di progetto saranno calcolate solo secondo l'opzione 2 (q=1).
* NB se si desidera imporre un comportamento elastico a una platea di fondazione è consigliabile creare un nuovo materiale c.a. a cui assegnare il comportamento elastico e assegnare alla sezione della platea il materiale creato.
Modificando invece il materiale 1 (default) il comportamento elastico verrà attribuito anche a tutti gli altri elementi shell con lo stesso materiale (es. setti o piastre elevazione)
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 10-05-2012 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 9748
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com