226 - Dato che nella pushover gli elementi di fondazione hanno un comportamento elastico, posso escludere tutta la fondazione considerando i pilastri incastrati alla base ed effettuare la pushover?
Non sarebbe corretto perchè ai fini dell'analisi pushover è importante tener conto dell'interazione terreno-struttura, che avviene attraverso il modello di suolo alla Winkler definito dagli elementi di fondazione.
Per quanto riguarda invece la verifica strutturale le fondazioni devono essere progettate come elementi non dissipativi seguendo 3 possibilità:
1. come elementi elastici (le sollecitazioni di calcolo sono amplificate per q)
2. amplificando le sollecitazioni di progetto di un coeff. pari a 1,1 (CDB) o 1,3 (CDA), che non risultino comunque superiori a quelle calcolate al punto 1.
3. in base al valore del momento e taglio resistente degli elementi sovrastanti, comunque limitate a quanto calcolato in 2.
Il CDS effettua la verifica secondo il punto 1 a meno che non venga imposto un comportamento elastico (vedi crit. progetto travi fondazione) per cui verifica con le sollecitazioni derivanti da q 1;
In ogni caso con queste prescrizioni le NTC ritengono garantito un comportamento non dissipativo della fondazione indipendentemente dal fattore di struttura q.
In ogni caso le platee (in generale gli elementi bidimensionali) vengono verificati (e le armature progettate) con l'analisi lineare.
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 10-05-2012 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 9322
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com