221 - Quale comportamento va attribuito alle travi in legno un una struttura in c.a., muratura o acciaio?
Per le travi in legno non è prevista nessuna verifica di duttilità (gerarchia delle resistenze e sovraresistenze) perchè il materiale si considera non dissipativo, quindi assegnare un comportamento secondario o sismo-resistente non fa differenza.
Se la struttura è progettata come dissipativa e le travi in legno sono soggette a carico sismico allora occorre valutare se le unioni possono essere progettate con una capacità dissipativa* almeno pari a quella assunta per la struttura.
Se non è così si dovrebbe assegnare alle aste in legno un comportamento elastico.
ESEMPIO:
DISSIPATIVE : unioni con connettore a gambo cilindrico (bulloni, spinotti, viti..) con d<= 12 mm e spessore membrature s>=10 d.
NOTA: le unioni in legno vanno progettate avendo cura di definire correttamente i vincoli in fase di modellazione della struttura e analisi.
Molto spesso tali vincoli sono cerniere pertanto le azioni sismiche possono agire solo assialmente.
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 09-05-2012 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 7872
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com