217 - I controventi di falda non verificano nonostante sia stato imposta la NON VERIF. A COMPRESSIONE
La non verifica può dipendere da:
- non verifica della freccia
- non verifica a flessione (anche agli estremi per vincoli interni asta non corretti)
Per controventi molto snelli è consigliabile definire un materiale con peso specifico (100kg/m3) e rapporto L/sp.lim ridotti al minimo ammissibile dal software.
In alternativa, per limitare la freccia è sufficiente spezzare i controventi in più aste (2 è generalmente sufficiente). In questo modo la freccia complessiva sarà data in gran parte dallo spostamento del/i nodo/i intermedi, limitandosi molto la freccia di ogni singola asta che compone il controvento.
Nota: ai fini della valutazione del comportamento sismo-resistente e dell'applicazione della gerarchia delle resistenze e verifiche di duttilità, ai controventi di falda (generalmente più snelli e leggeri) è preferibile attribuire un comportamento di elemento elastico in modo da non penalizzare inutilmente la verifica delle connessioni.
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 13-04-2012 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 12310
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com