199 - Come posso inserire le armature delle pareti dell'interrato per la verifica di un edificio esistente?
Non è possibile, ma in generale non è necessario inserirle le armature di pareti esistenti in interrato per i seguenti motivi:
1. sicuramente non sono state progettate come muri a taglio (dissipativi)
quindi devono mantenere un comportamento non dissipativo (q=1-1,5).
2. Se il comportamento deve essere di tipo elastico (non dissipativo) è sufficiente effettuare una analisi lineare con fattore di struttura q = 1,5 e confrontare le armature di progetto con quelle esistenti.
Ovviamente occorre sempre imporre le caratteristiche del materiale esistente e risultante dalle prove.
3. se l'interrato è contro terra vibra meno di quanto risulta dal calcolo. Si può tener conto di tale aspetto inserendo dei vincoli esterni elasticamente cedevoli in direzione X e Y (Tx, Ty) simulano la reazione del terreno.
Nota: questa procedura è corretta se i setti appartengono a un piano sismico. In questo caso inoltre sarà sufficiente inserire un numero ridotto di vincoli esterni (es. 4 nodi corrispondenti agli spigoli eterni). Per inserimento vincoli -> menu Vincoli -> Vincoli esterni.
Si consiglia comunque di ricorrere a l'inserimento di vincoli esterni solo se necessario.
4. Ai fini dell'analisi pushover dell'intera struttura il comportamento elastico delle pareti è coerente con l'assunzione fatta ai punti precedenti e va di conseguenza verificato a posteriori.
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 06-02-2012 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 10137
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com