178 - Le travi collegate da lastre di piano, prendono in considerazione il torcente?
I solai o i ballatoi modellati come piastre diventano elementi strutturali ed interagiscono completamente con gli altri elementi strutturali, entrando in gioco nella nella matrice di rigidezza della struttura.
La loro presenza genera di conseguenza negli elementi contigui delle deformazioni da cui conseguono sollecitazioni tra cui il momento torcente., che può leggersi nei tabulati come Tsdu.
Occorre però tener presente che:
- in un sistema a telaio la piastra non è collegata solo alla rave ma anche ai nodi trave-pilastro coinvolgendo quindi più direttamente anche i pilastri e le eventuali travi di telaio trasversali.
- nella progettazione secondo le NTC 2008 con l'applicazione della gerarchia delle resistenze si impone una rigidezza torsionale delle travi pari al 10%. Questo fa si che le sollecitazioni torsionali siano ridotte rispetto a quanto ci si aspetterebbe (giustificato anche dal fatto che in realtà le travi sono fessurate a torsione).
- nei criteri di progetto è indicato un limite Mt/Mtu in % (vedi dati 'SLU') per cui la trave non è verificata a torsione. Se Tsdu è inferiore a tale limite anche nei tabulati comparirà Tsdo=0.
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 24-11-2011 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 9227
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com