170 - Come gestire correttamente lo ZERO SISMICO
Nei 'Dati Generali' -> 'Dati struttura' è possibile impostare lo '0 sismico' per considerare la presenza di parti interrate della struttura che non possono vibrare e non sono soggette a sollecitazioni sismiche dirette.
Questo parametro ha effetto solo per ANALISI SISMICA STATICA che prevede il calcolo delle forze sismiche equivalenti in funzione dell'altezza del piano/nodo.
Lo 0 sismico deve essere posto al di sotto del primo piano sismico.
Nel caso venga effettuata una analisi dinamica non ha nessun effetto perchè tali forze sono funzione delle forme modali.
In caso di analisi dinamica e presenza di parte della struttura che non può vibrare (interrato con pareti contro terra) una soluzione accettabile consiste nell'imporre dei vincoli cedevoli esterni in corrispondenza del piano sismico interrato (oppure in caso di interpiano, ai nodi perimetrali). Vincoli tipo esplicito con rigidezze finite solo per Tx e Ty. La rigidezza complessiva dei vincoli dovrà essere maggiore della rigidezza di piano (ricavabile dalla stampa dei baricentri in output CDS) per avere effetto significativo.
0 commenti | invia un commento | hai trovato utile la faq?
data: 28-10-2011 | software: CDS | categoria sw |versione: | autore kipendoff | visite 20272
kipendoff engineering
via pietro sommariva, 50
00169 roma- mappa
info@pisante.com
tel 06 9784 2638 / 06 45221 7680
fax 178 600 3950 / 06 9725 4767
skype: kipendoff-eng
assistenza: assistenza@pisante.com