UNIONI CAPRIATA
In questa sezione sono riportate le connessioni generalmente utilizzate per capriate in legno: |
|
|
||||||
Si tratta della classica unione di carpenteria con la possibilità di gestire in automatico la configurazione a dente semplice, arretrato o senza nessun dente (connettori o piastre).
Gli angoli di taglio possono essere importati manualmente o settati in automatico. |
I connettori diretti consentono di equilibrare anche eventuali forze di distacco o azioni fuori dal piano. E’ possibile inserire considerare piastre di collegamento, sia interne (multiple o singola) che esterne |
|
||||
|
|
|||||
Per elevate forze di spinta del puntone è possibile anche adottare la soluzione con staffa avviatata all’estradosso della catena e provvista di eventuale piastra di contrasto del puntone, in modo da trasmettere la risultante orizzontale senza momenti aggiuntivi da eccentricità dei centri di taglio (soluzione con piastra/e semplici) |
|
|
Unione reticolare montante-correnti-diagonali |
|
Nodo di collegamento capriate-reticolari con verifica a compressione sulle facce di contratto tra elementi e resistenza a trazione dal collegamento asta-connettori-piastra.
|
Piastre di attacco interne o esterne (anche multiple) |
Unione monaco-puntoni / monaco - saette |
|
Nodo di collegamento tipo monaco-puntoni/saette con sagomatura dente di carpenteria e relativa verifica. Piastre con connettori interne o esterne.
|
Piastre di attacco interne o esterne (anche multiple) |
Disegno esecutivo
Unione puntoni testa a testa con sella di appoggio e connettori |
|
Soluzione semplice ed efficace per capriate leggere
|
|
Unione 3D capriata – travi colmo - spigoni |
|
Un unico nodo 3D per il collegamento di 7 elementi: monaco – puntoni – travi di colmo – spigoni diagonali
|
Piastre di attacco interne o esterne (anche multiple) |
Configurazione flessibile nella geometria (angoli) e nel numero di elementi |
|