UNIONI BASE (o elementari)


La verifica delle unioni legno-legno e acciaio-legno con connettori a gambo cilindrico si basa sulla formulazione di Johansen che studia la resistenza nel piano di taglio di accoppiamenti elementari.

Le unioni base (o elementari) rappresentano i casi e le tipologie di connessioni su cui si basa questa teoria e ai quali è sostanzialmente possibile ricondurre tutte le connessioni a taglio con connettori*.


Per tutte quelle configurazioni di unioni particolari o non direttamente presenti tra le tipologie trattate è possibile utilizzare le unioni base per ottenere la verifica secondo questa formulazione.


In questo modo configurazioni complesse posso essere ricondotte, per quanto riguarda la verifica della connessione con connettori a gambo cilindrico*, allo studio di connessioni più semplici.
Allo stesso modo possono essere utilizzare per valutazioni preliminari e pre-dimensionamenti di unioni.


(*) le connessioni con barre resinate sono trattate separatamente.

La formulazione di Johansen si sviluppa per diverse configurazione di connessione legno-legno e acciaio-legno.

Per ognuna di queste è presente l’unione specifica.


Unioni legno-legno ad un piano di taglio


Unioni legno-legno 2 piani di taglio


Unioni acciaio-legno con 1/ piastre esterne o piastra interna



Esempio unione legno-legno a 2 piani di taglio con travi inclinate e connettori a raggiera per momenti elevati


Unioni acciaio-legno con piastre multiple interne 

Rappresenta un’estensione della configurazione a una sola piastra interna e consente di gestire connessione con più piastre, connettori disposti linearmente o a raggiera (per elevate resistenze a momento)



La disposizione a raggiera dei connettori consente di dimensionare collegamenti trave o colonna a elevato momento resistente, ottimizzando la distribuzione delle sollecitazioni sui connettori.

Unioni con perno

 

L’unione con piastre interne multiple consente anche di dimensionare e verificare eventuale connessione esterna mediante perno (cerniera perfetta), a piastra singola o multipla


Nella gestione dei dati della piastra è presente anche la sezione che consente di definire le caratteristiche del perno:


Nel report a video sono indicati anche i messaggi relativi alla verifica del perno, che includono 

- taglio perno

- rifollamento piastra

- distanze dai bordi


Verifica saldatura estremità (unioni legno su profili in acciaio)

E’ possibile effettuare anche la verifica della saldatura d’attacco del bordo esterno della piastra.

In questo modo le unioni base con piastre interne o esterne possono essere usate per tutte quelle tipologie di connessioni non esplicitamente previste, come connessioni complesse (es. nodi a più vie) o saldate su profilo in acciaio.